Vini Nobili d'Italia il patrimonio vinicolo italiano

Il club vinicolo più prestigioso d'Italia

Il club vinicolo più prestigioso d'Italia - Vini Nobili d'Italia

Vini Nobili d'Italia è un brand creato da Assocastelli per promuovere e valorizzare le migliori produzioni vinicole italiane, considerate un patrimonio.

L'azione commerciale prevede di inserire i vini selezionati nelle carte degli hotels appartenenti al network Alberghi Storici d'Italia.

 

I cavalieri dei Vini Nobili d'Italia

Anna Maria Abbona

Azienda Vinicola Anna Maria Abbona

Farigliano (Cuneo)

 

Andrea Bignotti

Azienda Vinicola Coronea

Gussago (Brescia)

 

Gianfranco Boeri

Azienda Vinicola Gianfranco Boeri

Costigliole (Asti)

 

Barbara Borraccia

Azienda Vinicola Castello di Spessa

Capriva (Gorizia)

 

Isabella Collalto

Azienda Vinicola Collalto

Susegana (Treviso)

 

Alberto D'Attimis Maniago

Azienda Vinicola D'Attimis Maniago

Buttrio (Udine)

 

Cristiano Giuliani

Azienda Vinicola Villa Lazzarini

Treia (Macerata)

 

Vittorio Invernizzi

Azienda Vinicola Borgo Monterosso

Acqui Terme (Alessandria)

 

Alberta Nesci

Azienda Vinicola Nesci

Palizzi (Reggio Calabria)

 

Michele Pigafetta

Sergio Pigafetta

Azienda Vinicola La Rota

Cinto Caomaggiore (Venezia)

 

Luigi Seracca Guerrieri

Azienda Vinicola Castello Monaci

San Pancrazio Salento (Lecce)

 

Antonino Tramontana

Azienda Vinicola Tramontana

Gallico (Reggio Calabria)

 

Francesco Winspeare

Azienda Vinicola Castel di Salve

Tricase (Lecce)

 

 

il Presidente

il Presidente - Vini Nobili d'Italia

Il presidente di Vini Nobili d'Italia è Vittorio Invernizzi.

Fondatore del gruppo beverage Lurisia in comproprietà con Oscar Farinetti, patron di Eataly. L'azienda è stata recentementee ceduta al colosso Coca Cola.

E' amministratore dell'azienda vinicola Borgo Monterosso con sede a Acqui Terme (Alessandria).

La sede

La sede - Vini Nobili d'Italia

Vini Nobili d'Italia ha sede nella Villa Ottolenghi Wedekind situata a Acqui Terme (Alessandria) nel Monferrato.

Fu voluta negli anni '20 dai conti Arturo Ottolenghi e Herta von Wedekind.

Il progetto dell'edificio è dell'architetto Marcello Piacentini mentre quello del giardino è del paesaggista Pietro Porcinai.

La sede è a disposizioni deei soci per ospitare degustazioni e presentazioni.

 - Vini Nobili d'Italia